Un libro per riscoprire e valorizzare la Pieve di Santa Maria Assunta

Dettagli della notizia

Il 12 ottobre la presentazione alla comunità di Fabbrica. A seguire il concerto per celebrare il ripristino dell’organo a canne

Data:

26 settembre 2025

Data scadenza:

19 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

A Fabbrica di Peccioli è tutto pronto per celebrare, insieme alla comunità, la storia di una delle più antiche pievi della diocesi di Volterra, la Pieve di Santa Maria Assunta. Domenica 12 ottobre, infatti, un doppio appuntamento organizzato da Comune di Peccioli e Fondazione Peccioliper, con il sostegno di Belvedere Spa, vedrà proprio la pieve al suo centro.

Lo studio scientifico commissionato dall’amministrazione comunale ha dato vita alla pubblicazione “Tra storia e architettura: la pieve medievale di Santa Maria Assunta a Fabbrica di Peccioli”, volume curato da Denise Ulivieri, professoressa Associata di Storia dell’Architettura DESTeC/ dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, Università di Pisa. Il libro, la cui prefazione è di Piero Pierotti ed è realizzato anche con il contributo dell’ingegnere Marco Giorgio Bevilacqua, Professore Ordinario di Disegno DESTeC/ dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, Università di Pisa, è un lavoro completo, scientifico ma divulgativo che l’amministrazione comunale da tempo voleva realizzare. Parte di un percorso di valorizzazione la cui parte innovativa risiede anche la digitalizzazione del progetto della Pieve di Santa Maria Assunta grazie ai modelli digitali geometrici attendibili in 3D che permettono di validare ipotesi ricostruttive che si sono avvicendate nelle diverse fasi storiche di trasformazione.

La presentazione del libro si terrà a partire dalle 18 nella Pieve di Santa Maria, in via della Chiesa, 54. Interverranno, oltre all’autrice Ulivieri e al professor Bevilacqua, anche il sindaco di Peccioli, Renzo Macelloni, e il parroco di Fabbrica, Don Tommi Fedeli. A moderare l’incontro ci sarà Francesco Ippolito.

Il 12 ottobre, però, il percorso di valorizzazione di questo edificio storico culminerà in un concerto speciale. In occasione del ripristino dell’organo a canne custodito all’interno della pieve, infatti, dalle 21.15 il maestro Simone Valeri dirigerà il concerto d’organo che vedrà in scena Julietta Aleksayan (soprano), Antonello Palumbo (tenore), Pedro Carrillo (baritono), Enrico Bernini (violino) e Samuel Baldi (timpani). All’evento prenderà parte anche la Corale Valdera.

In allegato il comunicato stampa e la locandina dell'iniziativa

invito libro Fabbrica

A cura di

Ufficio Staff del Sindaco

Gestisce la segreteria del Sindaco e degli Assessori, supporta le relazioni esterne, svolge attività di comunicazione, informazione e le funzioni di rappresentanza e cerimoniale.

Ultimo aggiornamento

30/09/2025, 07:45

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.