Come diventare scrutatore di seggio elettorale

Dettagli della notizia

Revisione albo persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale- aggiornamento 2026.

Data:

14 settembre 2025

Data scadenza:

30 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Entro il 30/11/2025 è possibile procedere con la richiesta di iscrizione nell'Albo delle Persone idonee all'Ufficio di scrutatore di Seggio Elettorale, per l'aggiornamento dell'albo per l'anno 2026.

Informazioni generali

Il cittadino maggiorenne e interessato potrà presentare la richiesta (in carta semplice sul modulo allegato) di iscrizione nell'Albo degli Scrutatori di Seggio all'Ufficio Elettorale. 

L'Ufficio Elettorale provvederà alla verifica dei requisiti e inserira' il nominativo nell'elenco per l'approvazione della Commissione Elettorale Comunale nel mese di Marzo 2026. 

Si ricorda che il cittadino deve rinnovare la propria disponibilità all'incarico 20 giorni prima della data delle elezioni. La disponibilità è necessaria alla convalida della graduatoria degli eventuali sostituiti non nominati in prima estrazione in occasione di ogni consultazione. A tale scopo si precisa che 25 giorni prima della data delle elezioni la Commissione Elettorale Comunale procede alla nomina degli scrutatori, assegnandoli alle sezioni. 

Tutti i non nominati iscritti all'Albo sono ordinati casualmente e concorrono alla formazione di una graduatoria dalla quale attingere per eventuali sostituzioni dei nominati. 

Tra i requisiti richiesti, oltre a quello di essere iscritti nelle liste elettorali del Comune, c'è il possesso del titolo di studio della scuola dell'obbligo, che per i nati entro il 31.12.1951 corrisponde alla licenza elementare, mentre per i nati dopo l'1.01.1952 è quello della licenza della scuola media inferiore. Attualmente la scuola dell'obbligo comprende anche i primi due anni di scuola superiore.

- Documenti da presentare

  •  domanda in carta semplice su modello prestampato fornito dall'Ufficio
  • documento di identificazione valido.

- Requisiti richiesti

  •  essere iscritti nelle liste elettorali del Comune;
  • essere in possesso del titolo di studio della scuola dell'obbligo.

- Modalità di presentazione della domanda

 

A cura di

Ufficio Demografici

L'ufficio demografici comprende i servizi di Stato Civile, Anagrafe, Elettorale, Leva, Gestione Albo Giudici Popolari, Statistica e Censimenti.

Ultimo aggiornamento

02/10/2025, 13:35

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.